Non sono presenti promozioni al momento. Torna a trovarci!
Area Serramentista
COSA RACCONTI AL CLIENTE?
ARGOMENTARIO DI VENDITA PER LA QUALITÁ DI UN INFISSO
Cosa si deve sapere. Cosa raccontare per informare i clienti che pensano di sostituire i vecchi e tradizionali infissi. Che si parli di ristrutturazioni o nuove...
AGEVOLAZIONI FISCALI PER LAVORI EDILI FINO A DICEMBRE 2010
Ancora 2 anni per le agevolazioni fiscali. Con la finanziaria 2009, Camera e Senato hanno confermato le disposizioni predisposte nel 2008. Nello specifico…
serramenti e porte esterne con maniglioni antipanico
Dal 1° Febbraio 2010 è entrata in vigore la norma UNI EN 14351-1 che obbliga i costruttori di finestre e porte esterne pedonali (senza caratteristiche di resistenze al fuoco o tenuta al fumo) a marcare CE i propri prodotti…
dal febbraio 2010 la marcatura ce dei serramenti è obbligatoria
Scopo della Marcatura CE è la trasparenza delle prestazioni del serramento per la tutela dell’utilizzatore e del produttore: consapevolezza quindi di sapere ciò che si vende e ciò che si produce e - da parte del cliente - ciò che si acquista...
la posa in opera degli infissi e il verbale di collaudo
Quando si sostituiscono gli infissi e si vuole usufruire dell’incentivo fiscale del 55%, tra i documenti da conservare a cura del richiedente, c’è anche una asseverazione del posatore sulla tipologia di infissi sostituiti con una stima...
Uno dei quattro passaggi fondamentali per arrivare alla marcatura CE è rappresentato da un piano di controllo della produzione che, se si riesce ad uscire dell’abitudinarietà produttiva tipica, può portare vantaggi all’azienda...
L´acustica (le prestazioni acustiche dei serramenti)
Il serramento entra in gioco quando parliamo del rispetto dei requisiti acustici di facciata: il parametro di riferimento è l’indice dell’isolamento acustico delle facciate...
La norma ENV 1627 fissa 6 livelli di resistenza all’effrazione. Vengono determinati in base allo svolgimento e al superamento di prove che simulano reali tentativi di attacco che un ladro potrebbe effettuare sulla porta blindata...
UNI EN 1627:2000 - Norma sperimentale che definisce i requisiti e la classificazione per le proprietà della resistenza all’effrazione di porte, finestre e chiusure oscuranti. Si applica ai seguenti tipi di aperture...
Per chi ancora non ne fosse a conoscenza diciamo che il cascading ITT è una procedura prevista dalla norma di prodotto EN 14351-1 per finestre e porte pedonali che prevede il trasferimento a cascata (da qui il termine cascading) dei risultati dei test iniziali effettuati da terza parte per la marcatura CE...
Sono davvero poche le imprese che possono vantare un patrimonio forte e con questa crisi economica e la mancanza di liquidità il fenomeno è peggiorato, portando inevitabili svantaggi. Eppure…
termografia all´infrarosso per la corretta installazione degli infissi
Fra le metodologie per la determinazione della prestazione energetica degli edifici è previsto il metodo di calcolo da rilievo su edificio mediante procedure, anche strumentali...
Nuovi incentivi per il fotovoltaico. Rifinanziati 8 milioni di euro, stanziati dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con il Decreto 712/2008 della Direzione Generale Salvaguardia Ambientale...
Prima di affrontare l’aspetto normativo per la sicurezza del prodotto definito “chiusura automatizzata”, vediamo le condizioni nelle quali si inseriscono le “nuove” norme di provenienza europea e come l’installatore...