tapparelle, serrande e cancelletti » Tapparella avvolgibile a taglio termico
![]() |
Il rivoluzionario avvolgibile T.T. ha un’esclusiva sagomatura dei profili in alluminio e in PVC. La sua forma, infatti, produce due camere d’aria all’interno della schiumatura in poliuretano ed un particolare sistema di aggancio tra l’elemento in PVC e quello in alluminio, in grado di creare un “taglio termico” e l’interruzione del flusso di aria calda in estate e di aria fredda in inverno, tra l’ambiente esterno e quello interno.
In tal modo, la casa avrà una temperatura sempre costante e quindi un considerevole risparmio energetico. L’isolamento termico, dunque, è fonte di risparmio energetico. Prove di laboratorio hanno dimostrato che la capacità di isolamento termico di questo avvolgibile è maggiore del 75% rispetto ad un normale avvolgibile in alluminio. Infatti, negli edifici senza un sistema di protezione entra circa il 60% dell’energia solare.
|
![]() |
L’isolamento termicoA fronte dei problemi derivanti dalla dipendenza energetica, dall’aumento dei costi produttivi, dal degrado ambientale e dalle conseguenti regole imposte con il protocollo di Kyoto 2008/2012 (riduzione delle emissioni di CO2 fino all’8% in meno rispetto ai livelli del 1990), l’Unione europea ha determinato un nuovo quadro di sviluppo per regolamentare l’abbattimento dei consumi energetici. |
Infatti dal 1° gennaio 2006 (Dlgs 192/05 sono stati ridefiniti valori della trasmittanza termica degli edifici per zone climatica. Il Dlgs 311/06 e il successivo decreto attuativo (Dpr 59/2009) introducono l’obbligo, in vigore a tutti gli effetti da Giugno 2009, di utilizzare schermature solari da applicare all’esterno di una superficie vetrata al fine di migliorare il risparmio energetico degli edifici. L’avvolgibile T.T. nasce proprio dalla piena adesione a questa filosofia progettuale, e rivoluziona il ruolo dell’avvolgibile nelle politiche di risparmio energetico legate all’edilizia. |
|
![]() |
La differenza tra l’avvolgibile T.T. ed un normale avvolgibile in alluminio consiste nella struttura del profilo avvolgibile. Per poter meglio definire tale diversità è opportuno prendere in considerazione il concetto del ponte termico in un edificio.
Si definisce ponte termico la parte della struttura di un edificio che presenta caratteristiche termiche significativamente diverse da quelle circostanti. In particolare, un ponte termico consente flussi di calore più rapidi. Pertanto, il ponte termico incide negativamente sull'isolamento di un edificio perché costituisce una fuga privilegiata per gli scambi di calore da e verso l'esterno.
Nel caso dell'avvolgibile in alluminio vi è una continuità del ponte termico dovuta alla struttura del profilo, realizzato interamente in alluminio. Considerato che l'alluminio è un metallo ad alta conducibilità termica, il profilo dell'avvolgibile permette una trasmissione del flusso termico tra l'ambiente esterno e quello interno (trasmittanza termica), portando quindi ad una dispersione di calore durante l'inverno ed ad un maggior riscaldamento durante l'estate. Il profilo di questo avvolgibile, grazie all'alluminio posizionato all'esterno e al PVC collocato all'interno, compie un'interruzione del ponte termico.
Il particolare sistema di aggancio tra le due facce del profilo interrompe la conducibilità termica dell'alluminio, abbattendo considerevolmente la trasmittanza termica tra l'ambiente esterno e quello interno. Prove di laboratorio hanno dimostrato che la capacità di isolamento termico è maggiore di circa 75% rispetto ad un normale avvolgibile in alluminio.
TIPO DI SCHERMO |
RESISTENZA TERMICA Rsh DELLO SCHERMO IN m2K/w |
avvolgibile in alluminio |
0,01 |
avvolgibile in alluminio + PVC (T.T.) con isolante |
0,0815 |
![]() |
![]() |
![]() |
Avvolgibile in alluminio | Avvolgibile in alluminio alta densita | Avvolgibile in pvc |
Per informazioni o per ordinare contatta commerciale@alxo.it